Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più significativo sull’attività aziendale. La crescente frequenza e l’intensità degli eventi meteo estremi sono una minaccia per la stabilità finanziaria, la sostenibilità e la resilienza delle aziende.
Ad oggi, i quadri di riferimento a supporto della redazione del bilancio adottati nel contesto nazionale per la preparazione dei bilanci d’esercizio non forniscono elementi espliciti per la presentazione e la valutazione degli impatti derivanti dai rischi correlati al cambiamento climatico. Tuttavia l’International Sustainability Standards Board ha pubblicato l’exposure draft dell’“IFRS S2 – Climate-related Disclosure”, dall’adozione definitiva del quale potranno derivare importanti effetti sulla disclosure societaria su tale tema.
1. Cos’è il rischio aziendale legato al climate change?
Il “rischio aziendale legato al climate change” si riferisce alla possibile conseguenza economica che un’impresa può subire a causa del cambiamento climatico. Il cambiamento climatico, conosciuto anche come riscaldamento globale, è un evento naturale che sta influenzando il mondo intero in modi sempre più drastici. Per questo motivo, le imprese devono essere consapevoli dei rischi specifici che il cambiamento climatico comporta per la loro operatività e devono prendere misure per mitigare tali rischi.
2. Quali sono le principali strategie da implementare per gestire il rischio climatico?
Le principali strategie per gestire il rischio climatico sono principalmente due: la prima è quella di ridurre le emissioni di gas serra, mentre la seconda consiste nell’adottare misure preventive per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di gas serra, un’impresa può adottare diverse misure: dalla creazione di sistemi di produzione efficienti dal punto di vista energetico, all’utilizzo di tecnologie che limitano o annullano le emissioni inquinanti. Inoltre, le imprese possono adottare politiche volontarie che comportano l’adozione di protocolli di produzione più sostenibili e l’utilizzo di materiali rinnovabili o riciclabili.
Per quanto riguarda le misure preventive per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, un’azienda può adottare strategie come l’identificazione e la valutazione degli impatti sull’azienda in caso di catastrofi meteorologiche estreme, come alluvioni, tempeste di neve e uragani; l’introduzione di sistemi di monitoraggio ambientale per prevedere potenziali minacce e problemi; e l’adozione di soluzioni proattive per ridurre al minimo i costi associati a tali minacce.
3. Come misurare l’impatto economico del climate change sull’azienda?
Per misurare l’impatto economico del climate change sull’azienda è importante considerare diversi fattori come l’impatto diretto sulle attività produttive, l’impatto indiretto sulle relazioni con i clienti e fornitori, e l’impatto sulla reputazione dell’azienda. Queste variabili possono essere valutate attraverso strumenti qualitativi ed economici. Ad esempio, i modelli finanziari sono utili per stimare i costi associati a un aumento della temperatura o alle altre condizioni meteorologiche estreme; mentre le analisi qualitative possono offrire informazioni utili sull’impatto reputazionale e su come affrontare eventuali crisi legate al cambiamento climatico.
4. Cosa devono fare gli amministratori per gestire il rischio di climate change?
Gli amministratori hanno un ruolo fondamentale nella gestione del rischio climatico all’interno dell’azienda. La prima cosa da fare è identificare gli impatti del cambiamento climatico sull’azienda e definire un piano d’azione in grado di affrontarli. Gli amministratori devono inoltre assicurarsi che i processi decisionali prevedano la valutazione dell’esposizione al rischio climatico in tutti gli investimenti, nonché promuovere un dialogo tra tutti i livelli dell’organizzazione (dai dipendenti agli stakeholder) e incoraggiarne la partecipazione attiva nel processo decisionale. Infine, gli amministratori devono assicurarsi che siano adottate le misure necessarie per gestire le conseguenze economiche del cambiamento climatico e garantire che l’azienda possa continuare a prosperare anche in condizioni meteorologiche estreme.
In conclusione, il cambiamento climatico è una delle principali minacce aziendali che devono essere affrontate in modo proattivo. Le aziende devono prendere in considerazione i rischi associati al cambiamento climatico e adottare misure atte a ridurli. A tal fine, le aziende dovrebbero investire nella ricerca di soluzioni innovative che consentano loro di mitigare i rischi connessi al cambiamento climatico. Se le aziende riusciranno a farlo, potranno godere di un ambiente più sicuro e stabile in cui operare.