27 Marzo 2021

L’importanza del Piano di Tesoreria – uni PILLS#4

Uno strumento che permette all’azienda di prevedere con un certo margine di tempo i momenti di necessità finanziaria che si possono manifestare è il Piano di Tesoreria.

L’importanza di tale strumento è aumentata per effetto dell’attuale situazione economica nella quale le imprese hanno sperimentato significative difficoltà sotto il profilo della liquidità, sebbene a volte, calmierata dagli interventi governativi a sostegno del fabbisogno finanziario. Il piano di tesoreria si rivela pertanto di fondamentale importanza soprattutto per affrontare contesti turbolenti caratterizzati da un’elevata incertezza quale quello attuale. Tipicamente, infatti, in presenza di una brusca contrazione dei ricavi non è altrettanto possibile agire rapidamente e nella stessa misura sui costi, con la conseguenza che è molto probabile che si creino degli squilibri finanziari nel breve termine. Tale contesto richiede alle imprese di identificare prontamente l’insorgenza di possibili squilibri.  L’utilizzo di strumenti di pianificazione adeguati in merito alla tesoreriain primo luogo per verificare l’effettiva liquidità disponibile e il necessario fabbisogno finanziario e poi per comprendere al meglio quali interventi siano più idonei a riequilibrare il sistema aziendale è oggi indispensabile.

Il monitoraggio proattivo dei cash flow è dunque di cruciale importanza nel consentire la ripresa e/o la continuità operativa dell’attività

Operativamente la gestione dei flussi di cassa consente di indagare in via preventiva l’esistenza di un eventuale fabbisogno di liquidità quantificandone l’importo. E’ risaputo che l’impresa ha delle uscite “fisse” mensili (come stipendi ed oneri sociali) da erogare in date prestabilite e altre uscite trimestrali o annuali per altre motivazioni o per il versamenti di imposte. Tutte queste uscite sono ben definite temporalmente e si possono anche prevedere abbastanza precisamente nel loro importo.

Al contrario le entrate aziendali per incassi da clienti sono sicuramente quantificabili, ma temporalmente non è detto che si verifichino con la prevista puntualità.

L’affidarsi ad un Piano di Tesoreria, che preventivi incassi e pagamenti e sia sincronizzato con i propri saldi banche, in un continuo controllo da preventivo a consuntivo, con opportune ulteriori analisi di scenario, permette di proiettare in avanti la propria situazione finanziaria e di individuarne i momenti più critici, al fine di ipotizzare e porre in essere le opportune azioni in risposta a dette criticità.

Peraltro un corretto e continuativo monitoraggio dei cash flow lo si ritrova anche nella modifica apportata dal Codice della Crisi all’art. 2086 c.c., comma 2 che prevede: “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.

A prescindere da quello che pare essere dunque un “obbligo” normativo e una necessità impellente di gestione dei cash flow nell’attuale situazione legata all’emergenza pandemica, è importante evidenziare che le società debbono, sempre e comunque, porre in atto uno stretto monitoraggio della liquidità per migliorare la gestione finanziaria d’impresa e per elaborare un’adeguata reportistica da consegnare agli stakeholder.

L’impiego del budget di cassa in azienda va visto come un’opportunità dagli amministratori più che un obbligo a cui conformarsi. Il budget di cassa, correttamente redatto e utilizzato nella gestione, è quindi uno strumento di indubbia utilità per prevenire o risolvere squilibri finanziari e un potente mezzo di comunicazione finanziaria per migliorare fiducia e reputazione nei confronti degli istituti di credito e degli altri stakeholder.

Potrebbe interessarti anche: